Il giusto modello di controllo di gestione: ecco perché è importante nelle aziende di produzione!

Nov 5, 2020 | News, News - ENG

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lo sviluppo di un modello di controllo di gestione è una sfida importante per le aziende che vogliono generare valore aggiunto per le attività del proprio business e proiettarsi alla conquista di nuovi mercati e clienti.. 

Il modello tipico di controllo di gestione, infatti, contempla  l’insieme di tutte le attività atte a  monitorare andamenti  e performance del processo produttivo di qualsiasi tipo di azienda. 

Le imprese, per competere adeguatamente, hanno esigenza  di dotarsi di un modello di controlling focalizzato sul proprio processo di trasformazione  produttiva.

Tendenzialmente un  modello di controllo di gestione contribuisce a far sì che venga messo  sotto stretta osservazione tutto il complesso  di  risorse necessarie  per la realizzazione  del  prodotto finito.

Suddette risorse vanno declinate essenzialmente in termini di materiali (distinte base), manodopera (cicli) e impianti.

In altre parole, un  modello di controllo gestione  efficace ed efficiente deve essere in grado di ottemperare ad obiettivi ‘operativi’, consentendo agli operatori di avere sempre sotto controllo tutti gli elementi fondamentali, necessari all’attivazione del  processo produttivo, e ‘strategici’, ponendo in grado l’azienda di effettuare i corretti dimensionamenti organizzativi e  la giusta pianificazione delle risorse.

Tali aspetti vengono conseguentemente monitorati  attraverso le due fasi distinte di  pianificazione e consuntivazione. La combinazione tra questi due elementi di analisi fornisce agli operatori una serie di indicatori di performances ed efficacia che consentiranno di porre  in evidenza se gli obiettivi sono stati raggiunti, o se necessitano di correzioni ai   targets fissati o alle operazioni produttive poste in atto.

Quali vantaggi derivano per un’impresa dall’adozione del modello di controllo di gestione?

In termini di processo produttivo occorre pianificare i fattori produttivi stessi  in funzione dei fabbisogni reali dell’azienda ottimizzando   le risorse necessarie. Una volta  attivato il processo, l’utilizzo delle risorse attraverso i dati forniti dal modello consente di comprendere  se i risultati sono stati raggiunti, sono raggiungibili tramite correttivi o se è necessaria una rimodulazione dei targets e/o delle risorse pianificate.

Software Business supporta la tua impresa nello sviluppo di un processo produttivo ottimizzato, disegnato sulle specifiche peculiarità aziendali e con l’ausilio di strumenti tecnologicamente avanzati, come l’ERP SAP o la Business Intelligence, con tutte le caratteristiche innovative del sistema più avanzato sul mercato. Grazie alle nostre competenze, maturate in anni di esperienza, consentiamo alle aziende di individuare i giusti parametri per monitorare l’attività aziendale e l’intero processo produttivo.  [/vc_column_text][vc_separator][/vc_column][/vc_row]

let’s get connected

Have a Question?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas sit amet sapien ante. Donec sollicitudin libero bibendum risus venenatis imperdiet.